LA PERCEZIONE: Creatore di Spazi
Il primo volume della collana è dedicato all’esplorazione di cosa sia il Mondo Percettivo e come si organizzi, argomento indispensabile da conoscere per dare il via a una qualsiasi forma di cambiamento.
Non sono concetti complicati, al contrario… Qualsiasi cosa leggerai nel libro, come nelle pagine del sito, ti suonerà famigliare, già conosciuta o riconoscibile, e soprattutto facile da sperimentare.
E’ in base a delle specifiche meccaniche di funzionamento percettivo, che organizziamo tutta la nostra vita: anche se non ne sei consapevole, tu inserisci il contenuto, cioè indichi una direzione, e la tua percezione lo concretizza guidandoti nel comportamento, come se tu fossi la marionetta di te stesso.
Ti muove perciò in una direzione coerente per ottenere ciò che, da comando, risulta essere il tuo pensiero. E questo accade qualsiasi sia il contenuto che hai focalizzato, anche quando ti dovesse scatenare paura, opposizione o dolore.
Il vantaggio è che, una volta conosciute le regole che imbastiscono il tuo funzionamento percettivo, non hai bisogno di inventarti altro, ma di osservare, con presenza, gli schemi percettivi che ti spingono all’azione. Osservandoli, puoi sceglierne il contenuto, cioè cosa ti fa sentire bene, e seguire la nuova mappa che ti guiderà più facilmente nella direzione desiderata… E’ più complicato spiegarlo che farlo… In realtà un cambio percettivo richiede il tempo di un battito di ciglia.
In questo senso il libro si rivolge a tutti, perché conoscere i meccanismi del mondo percettivo è alla portata di tutti, e usare tale conoscenza come strumento per produrre cambiamento, anche!
Perciò il libro è stato scritto a più registri e comunica contemporaneamente:
● a operatori nel campo d’aiuto, qualsiasi ruolo professionale ricoprano;
● a chi sta vivendo un momento di difficoltà fisico, emotivo o relazionale;
● a persone che stanno bene, senza problemi particolari, ma che desiderano conoscersi meglio e rendere la propria vita ancora più soddisfacente.
Il libro è di 520 pagine, il contenuto è didattico ma con l’intento di guidarti a fare esperienza delle informazioni che ricevi: segui le indicazioni che ti dà in modo da trasformare l’informazione in esperienza.